Micro-Autotrapianto
Cos’è la FUT (Follicolar Unit Transplantation)?
Tale metodica ormai codificata, consiste nel prelievo di follicoli piliferi da un’area del cuoio capelluto non ancora colpita dalla caduta androgenetica e nel successivo inserimento degli stessi nella zona calva o diradata. I capelli trapiantati cresceranno normalmente per tutta la vita, non richiedendo nessun altra cura se non l’ordinario lavaggio e il periodico accorciamento. Sperimentata da anni con esiti eccellenti grazie al continuo aggiornamento e all’applicazione di metodiche all’avanguardia, viene eseguita da medici chirurghi altamente specializzati ed équipe medica altrettanto qualificata per rendere il più confortevole possibile ogni fase pre e post−operatoria. Il micro−autotrapianto ha garantito una piena soddisfazione di coloro che l’hanno utilizzato e risolve la mancanza dei capelli in maniera sicura, efficace e naturale. L’intervento, nello specifico, viene eseguito in anestesia locale associata ad una blanda sedazione. Si preleva dapprima una striscia di cuoio capelluto, dalle regioni posteriore e/o laterali del capo, che verrà ulteriormente separata in "unità follicolari" contenenti un numero di capelli generalmente variabile da 1 a 3. Per fare questo tipo di prelievo non è necessario rasare tutta l’area donatrice. L’esito del prelievo della strip è abitualmente una sottilissima cicatrice della larghezza di meno di 1 mm, che può essere mascherata anche sotto i capelli molto corti e che potrà essere riutilizzata per ulteriori prelievi di successivi interventi, rimanendo abitualmente ugualmente sottile. Con questa tecnica di micro-autotrapianto è possibile separare i capelli da trapiantare anche uno ad uno per effettuare il cosiddetto "trapianto monobulbare". La procedura si realizza avvalendosi del prezioso aiuto di sistemi di ingrandimento (che possono essere particolari tipi di microscopi o idonei occhiali dotati di binocolini ingrandenti), riducendo in tal modo il traumatismo dei follicoli da reimpiantare. Infatti, se è importante prelevare il maggior numero di unità follicolari, è altrettanto importante che attecchiscano in elevata percentuale. La creazione di unità follicolari molto piccole consente al chirurgo di creare attaccature di capelli naturali, senza l’antiestetico "effetto bambola" che era caratteristico dei trapianti del passato.
Le singole unità follicolari vengono dunque collocate nelle zone affette da diradamento o calvizie, dopo aver praticato delle incisione in cui saranno alloggiate, secondo modalità sia tecniche che estetiche. È a discrezione del chirurgo deciderne la collocazione sul cuoio capelluto, solitamente impiegando quelle singole per la prima linea, al fine di dare "naturalezza", e quelle multiple nelle aree retrostanti con lo scopo di dare maggior "copertura". Oltre a ridurre al minimo, come si è detto, il traumatismo dell’estrazione delle unità follicolari, un altro vantaggio della tecnica Ultra Refined FUHT è quello, in mani esperte, di ridurre i tempi tra espianto e reimpianto; infatti, più brevi sono questi tempi, maggiore è la percentuale di attecchimento. I trapianti aderiranno, nella loro sede, mediante la formazione di un piccolo coagulo. Seguirà la medicazione sia dell’area donatrice sia di quella ricevente e il paziente verrà quindi dimesso con le istruzioni post operatorie e le indicazioni dei farmaci da assumere (un antibiotico e un antiinfiammatorio). Il giorno successivo, verrà effettuato il primo lavaggio con opportuna pulizia e disinfezione. È da tener presente che potrebbero rendersi necessari più interventi, per raggiungere un risultato ottimale: questo dipende sia dal grado di calvizie che il paziente presenta al momento dell’intervento, sia dall’avanzare della calvizie stessa nel tempo.
La tecnica Ultra Refined FUHT è una tecnica estremamente precisa e raffinata, con cui si possono avere percentuali elevatissime di attecchimento dei capelli trapiantati.
Inoltre è un metodo:
- sicuro, senza nessun problema di rigetto o di intolleranza, anche a distanza di tempo, poiché si utilizzano solo i propri capelli;
- affidabile, effettuandosi ogni anno nel mondo oltre 200.000 sedute di autotrapianto di capelli (stima ISHRS);
- flessibile, in quanto adatto sia per gli uomini che per le donne, dai piccoli diradamenti alle calvizie estese;
- discreto, grazie ad una ricrescita graduale dai 3 mesi dopo la seduta ai 10-12 mesi;
- pratico, in giornata, senza ricoveri, nessuna fasciatura, e con ritorno velocissimo alle normali attività
- graduale, programmando l'infoltimento in più sedute;
- durevole poiché, se correttamente eseguito, garantisce un risultato stabile fino a tarda età.